Canali Minisiti ECM

Mancardi (neurologi): nuove terapie contro sclerosi e demenze

Neurologia Redazione DottNet | 18/10/2017 17:33

Il neo presidente della Società di neurologia parla di farmaci appena introdotti e nuove molecole in arrivo

Gianluigi Mancardi è il nuovo presidente della Sin, la società di Neurologia. Direttore della clinica neurologica dell'Università di Genova, ha portato a termine numerosi studi sulla Sclerosi Multipla. Dottnet lo ha intervistato in esclusiva (clicca qui per la video intervista completa):

Professor Mancardi, l'Italia è tra le nazioni che ha fatto grossi passi avanti nel campo della ricerca neurologica

pubblicità

E' così: il nostro Paese si pone a livelli molto alti per quanto riguarda la produzione scientifica nel campo delle neuroscienze e ovviamente nelle cure. Nella sclerosi multipla, e non solo, abbiamo numerosi farmaci molto efficaci, come il fingolimod, il natalizumab, l'alemtuzumab che tuttavia presentano anche problemi di effetti collaterali e di sicurezza.

Sono in arrivo nuove terapie?

Certo: il daclizumab, con meccanismi di azione estremamente innovativi, o la terapia mirata a colpire i linfociti B come l'ocrelizumab o ancora la terapia immunosoppressiva ad ampio spettro già usata nelle malattie ematologiche e infine la cladribina. E anche la fase progressiva, soprattutto se associata da attività alla Risonanza magnetica o da ricadute, sembra avere una finestra terapeutica. Non dimentichiamo che la partita contro la sclerosi si gioca nei primi anni dall'esordio e si deve fondare su un'alleanza stretta tra paziente e neurologo curante.

Le demenze sono un altro grande problema per i nostri anziani.

Ed anche in questo settore l'Italia è molto avanti, grazie all'avanzata diagnostica. Siamo vicini, ma non abbiamo ancora la terapia contro il decadimento mentale, pur avvalendoci di neuro immagini, medicina nucleare. Nel giro di qualche anno potremo avere a disposizione nuovi farmaci che ci consentiranno di dare una riposta positiva.

E per l'alzheimer?

Possiamo fare diagnosi con i test neuro psicologici, poi abbiamo la medicina nucleare che ci permette di visionare l'area del cervello interessata o i marcatori per esaminare la mieloide. Insomma ci sono possibilità diagnostiche impensabili fino a pochi anni fa. La cura però arriverà fra un paio di anni, e a quel punto dovremo porci il problema dei costi vista anche la grande quantità di persone interessate.

Il neurologo, e quindi la Sin, come si confronta con gli altri specialisti?

Abbiamo malattie che durano una vita e che quindi vanno affrontate con i geriatri, patologie croniche che vanno seguite con la collaborazione dei medici di famiglia. E' importante per noi confrontarci con gli altri specialisti, anche perché la malattia neurologica si presenta con aspetti molto complessi, dall'urgenza ospedaliera alla cronicità che può essere affrontata dai medici del territorio.

La video intervista

S.C.

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"